RESPIRAZIONE DELLE OSSA

respirazione delle ossa

La “respirazione delle ossa” (Gǔ Hūxī) è una tecnica di Qì Gong. Non è sicuramente tra le pratiche base più diffuse, ma è una tecnica profonda e raffinata, spesso riservata in contesti più “interni”.
Durante l’esercizio si visualizza e si percepisce il Qì che entra ed esce attraverso le ossa, come se esse "respirassero".
Lo scopo è:
• Rafforzare il midollo osseo,
• Tonificare i Reni, che in Medicina Cinese sono connessi alle ossa e al midollo,
• Nutrire il Jing (Essenza), che è legato al midollo osseo,
• Calmare lo Shen, portando la coscienza in profondità nel corpo,

IMPORTANTE

• Mai forzare: il lavoro sul midollo è profondo, ma deve rimanere delicato e rispettoso.
• L’uso della mente deve essere intuitivo, non cerebrale.
• Dopo la pratica: bevi acqua, cammina lentamente, evita stimoli forti.


PREPARAZIONE

  • Durata consigliata: 10–15 minuti
  • Frequenza: 2 volte a settimana o ogni volta che senti il bisogno
  • Postura: In piedi nella posizione Zhan Zhuang (clicca qui se non lo conosci) ma possibile anche da seduto con schiena dritta o sdraiato.
  • Stato mentale e respirazione: Centratura, respiro addominale, rilassamento profondo.

FASE 1: CONNESSIONE CON LE OSSA

Dalla postura Zhan Zhuang base e un respiro addominale profondo (minimo 3-5 min).
Rilassa volto, mandibola, spalle, schiena, ventre e gambe.
Porta la consapevolezza alle ossa lunghe (femori, tibie, omeri), immagina di "essere" dentro le ossa. Senti la cavità, il silenzio, il peso e la profondità.

FASE 2: RESPIRAZIONE E INTENTO

Quando inspiro immaginare il Qì che entra entra nel corpo da tutte le direzioni. Visualizzalo fluire verso le ossa, come una nebbia, una luce o un liquido luminso che penetra il tessuto osseo, senti le ossa che si espandono leggermente, come se “inspirassero”.
Quando espiro, le ossa, lasciano le tensioni e le stanchezze. Lasciale contrarsi un poco, svuotarsi e purificarsi.

Puoi anche immaginare che le ossa "pompino" Qì dentro e fuori, come se respirassero con calma e potenza. 

FASE 3: CICLI E PASSAGGI

9 respiri per le ossa delle gambe, 9 per le ossa delle braccia, 9 per la colonna vertebrale e il bacino. Infine 9 per tutto lo scheletro immaginando l'intero corpo "respirare".
Mi raccomando, non sforzare l’immaginazione. È una sensazione intuitiva, non visiva. 

FASE 4: CHIUSURA

Lascia andare ogni visualizzazione e respira naturalmente. Porta una mano sui Reni (dietro la schiena), e l’altra sul Dan Tian (pancia). Quando inspiri raccogli la luce dentro, quando espiri stabilizza e radica il Qì.
Stai lì per 3-5 minuti, sentendo il Qì raccolto dentro di te. 


PROGRESSIONE A LIVELLI

  • MAGGIORE ATTIVAZIONE DEL MIDOLLO
    Si visualizza Il midollo osseo come liquido luminoso o fiamma dorata. Durante l’inspiro il Qì entra e “nutre il midollo”, durante l’espiro il midollo si illumina, vibra, purifica.
  • PER COMPRIMERE IL Qì NELLE OSSA E TRASFORMARE IL JING
    Uso la contrazione di Huiyin (zona perineale) all’inspiro per "spingere" il Qì in profondità e visualizzare una spinta che spinge il Qì nel midollo. Durante l’espiro: il Jing si condensa, purifica, si trasforma.
  •  Si può iniziare a far fluire il Qi nel piccolo circuito celeste
  • RESPIRAZIONE DETTAGLIATA
    Ciclo 1 – Ossa delle gambe (femori, tibie, piedi)
    Ciclo 2 – Ossa delle braccia (omeri, avambracci, mani)
    Ciclo 3 – Bacino e colonna vertebrale
    Ciclo 4 – Sterno, costole, clavicole
    Ciclo 5 – Cranio, mandibola, mascella, colonna cervicale
    Ciclo 6 – Tutto il corpo scheletrico insieme

    Per ogni ciclo
     9 respirazioni: inspiro il Qì entra e penetra, espiro: il midollo si illumina e si purifica.
    Facoltativo la contrazione di Huiyin all’inspiro.
  • PER TRASFORMARE IL JING in SHEN (circolazione spirituale)
    La respirazione ossea non è più solo “locale”, ma segue un circuito interno: Dan Tian, lungo il meridiano Du Mai e dentro il cranio, portando il Qì raffinato alla testa.
    Si visualizza il midollo che emette luce, inspirando si convoglia il Qì al Dan Tian e lo si fa salire lungo il Du Mai fino a nutrire il cervello. Quando espiro il Qì diffonde verso il cuore. La difficoltà di questo lavoro di raffinazione è mantenere la mente immobile, calma e presente. Non si tratta di 'immaginare' scene, ma di sentire interiormente l’energia, come se fosse reale ma sottile.

CONTROINDICAZIONI

 Persone molto debilitati o con energia estremamente bassa.
Questa pratica richiede Qì, se una persona è in vuoto profondo di Jing o Qì, può sentirsi stordita e svuotata. In questi casi sono più indicate pratiche nutritive e tonificanti, come la semplice respirazione addominale o la meditazione nel Dantian

Problemi psichici o instabilità mentale
Il lavoro profondo sulle ossa influenza il midollo, che è connesso a Cervello e Shen.
Pratiche come questa possono amplificare stati interiori, anche negativi.
Mentre se si è in uno stato di forte irritabilità, tensione interna costante, ipertensione non controllata la visualizzazione attiva e l'accumulo di Qì possono creare congestione o agitazione interiore.

Donne in gravidanza
Soprattutto nei primi 3 mesi, si può eventualmente praticare esercizi di rilassamento generale.

Persone molto giovani
Negli under 14-16, lo scheletro e il sistema dei meridiani, non sono ancora completamente maturi.

Effetti collaterali se praticata male o troppo intensamente:
• Mal di testa (soprattutto se si forza il Qì verso l’alto),
• Tensione lombare o sacrale (se si contraggono troppo i muscoli profondi),
• Fatica mentale o senso di pesantezza,
• Insonnia (soprattutto se praticata la sera senza scarico).

Per cui mai forzare il respiro o la visualizzazione.
Chiudi sempre la pratica con raccolta nel Dan Tian.
Se dopo l’esercizio ti senti strano cammina e massaggia i reni.

All'inizio è meglio praticare con qualche insegnante.

 Francesco Bozzeda      
Medicina Tradizionale Cinese
Specialista in TūiNá       

Condividi questo articolo

Se ti piacciono questi contenuti gratuiti puoi sostenere questo progetto con una piccola donazione

Contatti

Francesco Bozzeda - P.IVA: 03929690232
Tutti i Diritti Riservati